E Democracy
Città e Territori
Perché l’innovazione urbana si realizza con l’inclusione e la partecipazione dei cittadini nello sviluppo di nuovi servizi
Occorre presidiare il tema della governance degli strumenti e dei processi partecipativi. Dobbiamo evitare che le azioni sviluppate siano disordinate...
di Raffaele Gareri

21 Aprile 2022
PA Digitale
La comunicazione digitale della PA: e-democracy, e-government, open government e social media. Un approfondimento sul caso Covid-19
Vi proponiamo la tesi realizzata da Francesco D'Agostino, che con questo lavoro ha conseguito la Laurea con lode in "Scienze...
di Redazione FPA

29 Luglio 2021
PA Digitale
Gli otto pilastri digitali che rivoluzionano il nostro ruolo di cittadini
e-Democracy, e-Consultation, e-Participation, Trasparenza e accountability, servizi di facile utilizzo, accessibilità, rete neutrale: un elenco – certo parziale e perfettibile...
di Fiorella De Cindio e Andrea Trentini docenti di "Cittadinanza Digitale e Tecnocivismo" presso il Dipartimento di Informatica "Giovanni Degli Antoni" di Milano

22 Dicembre 2016
PA Digitale
Come il cittadino diventa l’attore principale dell’ecosistema PA
Il cittadino deve diventare l’attore principale dell’ecosistema PAD (Pubblica Amministrazione Digitale) ed avere la possibilità, attraverso gli strumenti già messi...
di Eduardo Rispoli, Partner, Whitehall Reply

13 Aprile 2016