E Procurement

PA Digitale

Modelli e competenze, ecco di cosa ha bisogno il procurement pubblico

Le dinamiche dell’e-procurement esigono nuovi modelli organizzativi, una vision manageriale profondamente diversa che si preoccupi di non far percorrere al...

di Andrea Lisi, presidente di Anorc Professioni e Sarah Ungaro, vice presidente di Anorc Professioni

30 Giugno 2016

PA Digitale

L’esperienza della SUA di Crotone, pioniere dell’innovation procurement

La SUA di Crotone nasce dalla necessità di trovare forme organizzative più appropriate per la gestione degli appalti pubblici ,...

di Anna Rosa Caretto, CEO Studio A.M.I.C.A.

31 Maggio 2016

Procurement Pubblico

Dirigente PA, gli acquisti svecchiali tu: ecco come

L’innovazione, tanto riferita alle procedure quanto all’oggetto del procurement, deve essere necessariamente preceduta dall’adeguamento organizzativo dell’amministrazione pubblica, e che questo...

di Cristian Campagna

18 Maggio 2016

PA Digitale

eProcurement, perché la PA ha bisogno soprattutto di investire nelle persone

Sul fronte delle risorse umane occorre creare team di giovani funzionari per sviluppare insieme ai più anziani un percorso formativo...

di Stefano Acanfora e Fulvia Lilli, Direzione regionale Centrale Acquisti, Regione Lazio

6 Maggio 2016

Procurement Pubblico

Appalti, digitale sì ma non troppo: le zone d’ombra del nuovo codice

Secondo gli esperti diverse sono le disposizioni in questo nuovo codice che ripetono principi generali già previsti dal Codice dell’amministrazione...

di Sarah Ungaro, Digital&Law Department Studio legale Lisi

28 Aprile 2016

Procurement Pubblico

Nuovo Codice appalti, da oggi si valutano le aziende

Il rating d’impresa e il rating di legalità sono i nuovi strumenti - distinti ma convergenti - di verifica della...

di Ilenia Filippetti, Responsabile della Sezione Monitoraggio appalti di servizi e forniture della Regione Umbria

21 Aprile 2016

Procurement Pubblico

Acqusti pubblici, un bravo direttore dell’esecuzione produce valore sociale

Il Direttore dell’ Esecuzione orienta l’impresa a eseguire una prestazione che costituisce la base per una qualità della stessa e...

di Alessandra Sorcinelli, direzione Acquisti, Appalti e Contratti, Università di Cagliari

20 Aprile 2016

PA Digitale

Appalti, il digitale è d’obbligo: tutto ciò che dobbiamo sapere

Il nuovo codice dei contratti pubblici introduce due fondamentali novità: l'obbligatorietà dell’uso di mezzi telematici negli scambi di informazioni tra...

di Gianni Marco Di Paolo, avvocato

20 Aprile 2016

Procurement Pubblico

Federsanità: “La miopia digitale che affligge gli acquisti innovativi”

Continuano ad essere carenti gli interventi di innovazione sui processi “core” di un sistema sanitario, ovvero i processi di cura,...

di Angelo Lino Del Favero, direttore generale Istituto Superiore di Sanità e presidente nazionale Federsanità ANCI

20 Aprile 2016

Procurement Pubblico

Dal dirigente “custode” al manager: perché la PA non si può permettere di ignorare i risultati

Le modalità di selezione del personale ripercorrono logiche tradizionali puntando pressoché esclusivamente su conoscenze di tipo giuridico-amministrative, certamente necessarie ma...

di Fabrizio Cobis, Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca

14 Aprile 2016

PA Digitale

Acquisti pubblici, le piattaforme sono “work in progress”: l’indagine Polimi

La ricerca 2015 dell’Osservatorio eGovernment della School of Management del Politecnico di Milano, attraverso un’indagine condotta in collaborazione con Deloitte,...

di Giulia Marchio, Politecnico di Milano

31 Marzo 2016

PA Digitale

Grande progetto Pompei: il ruolo di Invitalia

Alcune delle domus sono state restaurate, sia nella parte architettonica sia in quella decorativa. Invitalia ha accelerato la progettazione, l’affidamento...

di Antonio Troise, Invitalia

24 Marzo 2016