Partecipazione

PA Digitale

FORUM PA 2022: ecco il documento nato dai nostri tavoli di lavoro sull’innovazione

Digitale, risorse umane, energia e mobilità: questi i temi su cui hanno lavorato le nostre community, su tavoli di lavoro...

di Redazione FPA

27 Settembre 2022

Riforma PA

PIAO, come usarlo per migliorare e creare valore pubblico

La rivoluzione del PIAO e la sperimentazione del modello partecipativo di pianificazione strategica dei laboratori di FormezPA. Obiettivo: programmare meglio...

di Redazione FPA

31 Agosto 2022

Riforma PA

Come fare un PIAO 2023 di qualità: semplificare, integrare e partecipare per creare Valore Pubblico

Con l’introduzione del Piano Integrato di Attività e di Organizzazione (PIAO), anche l’Italia si avvicina alla programmazione orientata agli outcome,...

di Enrico Deidda Gagliardo e Denita Cepiku

22 Luglio 2022

Economia

Regione Basilicata: attuare il PSR per creare il nuovo Green Deal regionale, a partire dai giovani

I giovani rappresentano la chiave di volta del processo di transizione auspicato dal Green Deal europeo, come ben sanno in...

di Titina Pigna

23 Giugno 2022

Progetti

“Premio PA sostenibile e resiliente 2022” ecco i vincitori

Il Comune di Gorizia, la Società Regionale per la Sanità della Campania e l’Università degli Studi di Padova (con l’Area...

17 Giugno 2022

Open Data

Borruso (OnData): da #DatiBeneComune a una cultura diffusa sugli open data

Da hackathon di nicchia per dare valore ai dati della PA a #DatiBeneComune, alla campagna di successo per l'apertura dei...

10 Giugno 2022

Open Data

Maurizio Napolitano “Dati come beni comuni digitali per la società”

Gianni Dominici, Direttore Generale di FPA, e Maurizio Napolitano, Ricercatore della Fondazione Bruno Kessler, parlano delle tre fasi dell'open data,...

di Redazione FPA

3 Giugno 2022

Open Government

Le due trasparenze: passiva o abilitante? Una scelta sostanziale per il monitoraggio del PNRR

Dallo scorso 20 maggio è online OpenPNRR, la piattaforma di Fondazione Openpolis per il monitoraggio del Piano nazionale di ripresa...

Carlo Mochi Sismondi

27 Maggio 2022

Città e Territori

Perché l’innovazione urbana si realizza con l’inclusione e la partecipazione dei cittadini nello sviluppo di nuovi servizi

Occorre presidiare il tema della governance degli strumenti e dei processi partecipativi. Dobbiamo evitare che le azioni sviluppate siano disordinate...

di Raffaele Gareri

21 Aprile 2022

Città e Territori

Per l’innovazione urbana non bastano solo le tecnologie digitali

In questo momento storico, in cui grazie al PNRR abbiamo l’opportunità di disegnare le nuove infrastrutture delle comunità del futuro,...

di Raffaele Gareri

6 Aprile 2022

Competenze

Linea Amica Digitale: in partenza LADidattica, il corso online su Comunicazione, PNRR e Open Data

Dal 21 aprile parte “LADidattica”: dodici webinar di formazione per i dipendenti pubblici sui temi Comunicazione web e social, PNRR...

di Roberto Santi

5 Aprile 2022

Competenze

Report DigComp 2.2: ecco l’aggiornamento del Quadro europeo competenze digitali per i cittadini

Il 22 marzo scorso è uscito il DigComp 2.2, aggiornamento del Quadro europeo delle competenze digitali per i cittadini. Vediamo...

di Stefano Kluzer

31 Marzo 2022