Unione Europea

Programmazione Europea

Elisa Ferreira: “La riforma della PA tra strategie di ripresa e politiche di coesione”

Una PA di qualità e innovativa capace di attuare la transizione ecologica e digitale del Paese. L'intervento della Commissaria europea...

14 Giugno 2022

Scuola, Istruzione e Ricerca

La scuola innovativa: opportunità del PNRR e nuovi orizzonti della didattica digitale

L’investimento del PNRR dedicato a “Scuola 4.0” con uno stanziamento di 2,1 miliardi mira a trasformare circa 100mila classi tradizionali...

di Michela Stentella

27 Maggio 2022

PA Digitale

Riuso ed acquisto del software: le novità contenute nell’aggiornamento del Piano Triennale 2021-2023

Di recente è stato reso disponibile l’aggiornamento del Piano Triennale AgID per l’ICT 2021-2023. Tra i principi guida, ribadito quello...

di Redazione FPA

28 Aprile 2022

Lavoro e Occupazione

Lavoro e piattaforme digitali: la proposta della Commissione europea per coniugare diritti e progresso tecnologico

La trasformazione digitale sta portando grandi cambiamenti nella società e richiede la definizione di un nuovo quadro di tutela dei...

di Patrizia Cardillo

7 Aprile 2022

PA Digitale

Le opportunità del PNRR per la gestione documentale digitale: una guida pratica

Quali sono gli strumenti a disposizione dei RTD per accedere alle opportunità offerte dal PNRR e realizzare così progetti di...

di Redazione FPA

23 Marzo 2022

Progetti

Lezioni d’Europa 2022: un percorso per conoscere meglio istituzioni, politiche e opportunità dell’Unione europea

In questo periodo di difficoltà e di incertezza legato alla pandemia e all’attuale crisi internazionale e geopolitica, è ancora più...

di Cecilia Vedana

3 Marzo 2022

Gestione Documentale

Conservazione digitale: ecco il modello definito nelle Linee guida AgID, novità e nodi critici

Un focus dettagliato che analizza il modello di conservazione digitale definito dalle Linee guida AgID, entrate ufficialmente in vigore nel...

di Mariella Guercio

16 Febbraio 2022

Partecipazione e Trasparenza

Monitoraggio civico ambientale: un anno di lavoro sui fondi europei

La cittadinanza organizzata deve partecipare attivamente alle scelte di programmazione delle risorse e dei fondi ambientali, scelte che devono essere...

di Antonella Ciociola

9 Dicembre 2021

PA Digitale

eGovernment Benchmark 2021: come si posiziona l’Italia nel report europeo sui servizi digitali

L’Italia si classifica al 21mo posto (su 27 Paesi) nell’eGovernment Benchmark 2021. Ecco le motivazioni di questo risultato, ma anche...

di Daniela Battisti e Pietro Morandini

9 Dicembre 2021

Riforma PA

Un nuovo alfabeto per la PA: il Ministro Renato Brunetta nello Scenario di FORUM PA 2021

Sono le riforme la condizione necessaria per far ripartire il Paese: ce le chiede per prima l’Europa, come condizione necessaria...

di Redazione FPA

21 Giugno 2021

Programmazione Europea

Digital Europe e Programma Nazionale Ricerca: opportunità ad alto impatto d’innovazione

Con un budget di 7,5 miliardi di euro, a valere su settennato 2021-2027, Digital Europe è il nuovo programma di...

di Eleonora Bove

13 Aprile 2021

PA Digitale

GDPR: ecco quando lo “Stato Membro” deve consultare il Garante Privacy

Ogni “Stato membro” deve sollecitare l’attività consultiva del Garante quando un atto legislativo o regolamentare dispone in merito al trattamento...

di Patrizia Cardillo

30 Marzo 2021