Temi Verticali

In questa sede trovano spazio tutti i temi legati all’innovazione delle principali politiche pubbliche, nel quadro degli obiettivi di sviluppo sostenibile (SDGs) definiti dall’Agenda 2030 dell’ONU: scuola, ricerca, lavoro, cultura, ambiente. Una PA crea valore pubblico se è in grado di accrescere la qualità della vita dei cittadini, delle imprese e delle comunità locali, prestando attenzione all’impatto dell’azione pubblica

Lavoro e Occupazione

GEN PA. Innovare il lavoro pubblico “con” e “per” i giovani. Esperti a confronto sulle nuove prospettive del lavoro

uasi il 40% dei dipendenti pubblici ha un'età compresa tra i 50 e i 59 anni, con un'età media di...

di Astrid Finocchiaro

14 Febbraio 2025

Riforma PA

Persone e organizzazioni: fattori abilitanti per affrontare le nuove sfide dell’IA

Nell’ambito di un progetto sistematico di “rigenerazione” della Pubblica Amministrazione è indispensabile delineare linee di azioni e strategie che prevedano...

di Luca Comper e Alessia Zanon

11 Febbraio 2025

Riforma PA

Manager pubblici e privati insieme per lo sviluppo dei territori e del Paese

Cooperare con i dirigenti pubblici permette ai manager privati di accedere a un vasto patrimonio di conoscenze e di acquisire...

di Matilde Marandola e Mariagrazia Bonzagni

5 Febbraio 2025

Programmazione Europea

Politica di Coesione UE: il progetto Talea di Bologna per l’innovazione urbana

Soluzioni ecologiche e innovative implementate nei contesti urbani europei rispondono alle sfide climatiche e potenziano l'inclusività e la cooperazione transnazionale....

di Patrizia Fortunato

31 Gennaio 2025

Energia e Ambiente

Il valore della comunità nella prospettiva ecologica: verso una sostenibilità integrale

Per affrontare le sfide globali, occorre promuovere una visione di “sostenibilità integrale” che vada oltre la riduzione degli sprechi e...

di Paolo Venturi

29 Gennaio 2025

PA Digitale

PA 2025: le tre sfide per l’innovazione che non possiamo perdere

La PA deve guidare il Paese attraverso tre transizioni chiave: digitale, demografica ed ecologica. Grazie al PNRR, si punta su...

di Mariano Corso

24 Gennaio 2025

Lavoro e Occupazione

“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica

L'esperienza sul campo permette di valorizzare nuovi talenti, trasformando la teoria in pratica e colmando il divario tra formazione accademica...

di Redazione FPA

17 Gennaio 2025

Lavoro e Occupazione

“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici

Inaugurata nel 2011, la Scuola d’Arte Cinematografica “Gian Maria Volonté” è oggi un importante centro di formazione professionale cofinanziato dal...

10 Gennaio 2025

Scuola, Istruzione e Ricerca

Ricerca italiana e intelligenza artificiale: la sostenibilità post-2026

L'Italia si posiziona tra i leader europei grazie a progetti come IT4LIA AI Factory e Rome Technopole. Finanziati dal PNRR,...

di Patrizia Fortunato

10 Gennaio 2025

Lavoro e Occupazione

“Gian Maria Volonté”: dentro le aule della Scuola d’Arte Cinematografica, il racconto di docenti e studenti

Entusiasmo, professionalità, determinazione: queste le parole che emergono dal racconto di docenti, studenti e studentesse della Scuola d’Arte Cinematografica “Gian...

27 Dicembre 2024

Lavoro e Occupazione

Dalla formazione al mondo del lavoro: l’esperienza della Scuola d’Arte Cinematografica “Gian Maria Volonté”

A Roma si trova la Scuola d’Arte Cinematografica “Gian Maria Volonté”, centro di formazione professionale cofinanziato dal Fondo Sociale Europeo...

20 Dicembre 2024

Scuola, Istruzione e Ricerca

Patrizio Memé (MUR): “Oltre il PNRR: nuove prospettive per il finanziamento della ricerca in Italia”

Con circa 11 miliardi e mezzo di euro riservati al Ministero dell’Università e della Ricerca, di cui oltre 9 miliardi...

di Patrizia Fortunato

20 Dicembre 2024