Temi Verticali

In questa sede trovano spazio tutti i temi legati all’innovazione delle principali politiche pubbliche, nel quadro degli obiettivi di sviluppo sostenibile (SDGs) definiti dall’Agenda 2030 dell’ONU: scuola, ricerca, lavoro, cultura, ambiente. Una PA crea valore pubblico se è in grado di accrescere la qualità della vita dei cittadini, delle imprese e delle comunità locali, prestando attenzione all’impatto dell’azione pubblica

PA Digitale

Il futuro della cyber educazione con il contest “Let’s cyber game!”

Nel 2023, l'Italia affronta l’ondata di cyberbullismo e adescamento online, con 291 casi documentati che colpiscono principalmente i giovani. Questa...

di Patrizia Fortunato

12 Aprile 2024

PA Digitale

“Pillole di Sicurezza informatica per le PA”: un corso gratuito per chi si iscrive a FORUM PA 2024 entro il 6 maggio

Le occasioni di formazione targate FORUM PA 2024 si moltiplicano, ma solo per coloro che pianificano in anticipo la presenza...

di Laura Lapenna

5 Aprile 2024

Energia e Ambiente

Comunità Energetiche Rinnovabili: cosa sono e come chiedere gli incentivi

Lo scorso 23 gennaio il MASE ha pubblicato il Decreto del 7 dicembre 2023 che promuove lo sviluppo delle Comunità...

di Claudia Bertozzi

4 Aprile 2024

Energia e Ambiente

“Effetto Prisma”: il video podcast di FPA per raccontare la PA a colori. Nella prima puntata “Visioni di PA Sostenibile”

Nel nostro percorso verso FORUM PA 2024 proviamo a raccontare visioni di PA a colori con il video podcast "Effetto...

di Michela Stentella

29 Marzo 2024

Città e Territori

Emiliano Degl’Innocenti (CNR): “H2IOSC: la svolta digitale nelle discipline umanistiche finanziata dal PNRR”

Un salto qualitativo per l'innovazione e la transizione digitale di discipline umanistiche in Italia è dato dal progetto Humanities and...

di Patrizia Fortunato

28 Marzo 2024

Lavoro e Occupazione

Più Europa o meno Europa? E soprattutto, quale Europa?

I piccoli imprenditori artigiani 'fiutano l’aria', comprendono l’importanza attuale delle politiche sovranazionali e delle prossime elezioni europee, come evidenzia un'indagine...

di Marco Baldi

22 Marzo 2024

Città e Territori

Alessandro Neri (Università Roma Tre): “Innovazione e creatività nell’Università e nella ricerca: teoria e pratica”

Quando si parla di innovazione, "università e ricerca" sono al centro di un processo di creatività da una parte e...

di Claudia Scognamiglio

21 Marzo 2024

Riforma PA

“Premio PA a colori”: un premio tutto nuovo per FORUM PA 2024. Aperte le candidature!

Quest’anno per il Premio legato al FORUM PA abbiamo scelto di richiamare fin dal titolo il claim della manifestazione. Ecco,...

di Redazione FPA

1 Marzo 2024

Città e Territori

Patrizio Memé (MUR): “Dalla ricerca all’impresa: le prospettive ‘oltre’ il PNRR per territori innovativi”

Guardando al “dopo PNRR” ci interroghiamo su quale eredità resterà per i territori e per l’intero Paese dai progetti avviati...

di Patrizia Fortunato

23 Febbraio 2024

Energia e Ambiente

Principio DNSH: dagli obiettivi alla valutazione di conformità, ecco che cos’è e come funziona

Qualsiasi progetto finanziato nell'ambito dei Piani Nazionali di Ripresa e Resilienza (PNRR) deve garantire l’assenza di impatti negativi significativi sull'ambiente...

di Claudia Bertozzi

15 Febbraio 2024

Energia e Ambiente

Autoproduzione e Comunità Energetiche: vantaggi e opportunità

Le amministrazioni pubbliche hanno oggi diverse opzioni per generare elettricità, a partire dal modello del cosiddetto autoconsumo diffuso, ossia la...

di Dario Di Santo

12 Febbraio 2024

Scuola, Istruzione e Ricerca

Intelligenza Artificiale, scuola e pensiero creativo: stiamo preparando i giovani alle professioni del futuro?

L’IA generativa si presenta come una tecnologia estremamente potente e con un alto potenziale trasformativo in molti sistemi. Dobbiamo impiegarla...

di Lorenzo Benussi

8 Febbraio 2024