Scuola, Istruzione e Ricerca

Scuola, università e ricerca sono elementi strategici per un Paese che compete nel mondo grazie al sapere e alle competenze, in modo inclusivo ed in un orizzonte di lungo periodo. In questa sezione approfondiamo i temi legati all’innovazione delle politiche di istruzione, formazione professionale, ricerca e sviluppo, abilitate da un uso sapiente degli investimenti e delle risorse finanziare nazionali ed europee

Scuola, Istruzione e Ricerca

PNSD, l’attuazione passa (anche) dal nodo della carriera dei docenti

Accanto ai numerosi aspetti positivi del PNSD esistono degli ostacoli di carattere strutturale alla piena realizzazione dei risultati auspicati. Se...

di Alessandra Rucci, dirigente scolastico IIS Savoia Benincasa di Ancona

14 Ottobre 2016

PA Digitale

Cad, formare i dipendenti: gli errori da non fare

L’articolo 13 sulla formazione informatica dei dipendenti pubblici stabilisce che le politiche di formazione sono volte allo sviluppo delle competenze...

10 Ottobre 2016

PA Digitale

Emilia-Romagna: 1 Gigabit per la scuola digitale

Ad oggi in Emilia-Romagna sono più di 650 le scuole connesse in BUL, quasi interamente in fibra ottica, ed una...

di Dimitri Tartari, coordinatore tecnico Commissione Agenda Digitale Conferenza delle Regioni e Province Autonome

7 Ottobre 2016

Scuola, Istruzione e Ricerca

PNSD, due leve per attuarlo meglio: formazione e organizzazione

Il PNSD è in pieno svolgimento. Ecco alcune riflessioni sulle scelte organizzative che consentirebbero di incentivare e monitorare l’efficacia del...

di Fulvio Benussi, Docente di Diritto ed economia, Liceo Carlo Tenca di Milano

30 Settembre 2016

Scuola, Istruzione e Ricerca

Polireading, buona la prima: il primo bilancio sull’iniziativa

Polireading è un'iniziativa nata all’interno del Cantiere Scuola Digitale di FPA che propone delle letture qualificate e di ricerca su...

di Paolo Paolini, Politecnico di Milano

30 Settembre 2016

Scuola, Istruzione e Ricerca

Tecnologia in aula, cinque modi per collaborare meglio

La tecnologia come strumento di collaborazione è la risorsa che muove la nostra economia verso il futuro. Ecco cinque suggerimenti...

di Carla Conca Sales Manager Visual Instruments di Epson Italia

30 Settembre 2016

Scuola, Istruzione e Ricerca

Piano Nazionale Scuola Digitale, anno secondo: le nuove sfide

Il PNSD entra nel secondo anno di operatività e l’attenzione da parte delle scuole e degli osservatori non sembra essersi...

di Antonio Fini, Dirigente scolastico, La Spezia

30 Settembre 2016

Scuola, Istruzione e Ricerca

Innovazione, cosa aspettarsi dal nuovo anno scolastico

Desideri, aspettative, progetti di innovazione per questo nuovo anno scolastico da animatrice digitale

di Stefania Bassi, insegnante di scuola primaria e animatrice digitale presso l'I.C. C.A.Dalla Chiesa di Roma

30 Settembre 2016

Scuola, Istruzione e Ricerca

Come applicare le competenze digitali a scuola

La realtà quotidiana delle scuole e le aspettative di chi è chiamato a predisporre le azioni del PNSD sembrano a...

di Silvia Mazzoni, dirigente scolastico I.C. Torgiano-Bettona, Perugia

30 Settembre 2016

PA Digitale

Processo civile, perché è necessario fare formazione “digitale”

Mutano le modalità di svolgimento delle funzioni assegnate dal codice di procedura civile al cancelliere e con il passaggio al...

di Antonio Labate, avvocato, Gruppo Informatico di Presidenza COA Roma

26 Settembre 2016

Riforma PA

Parte Accademia PA: programmi di capacity building nelle amministrazioni

FPA lavora da anni per mettere a punto, proporre e aggiornare un programma di lavoro volto all’empowerment delle persone. Da...

di Redazione FPA

21 Settembre 2016

Gestione Documentale

Cad, perché c’è bisogno di formare i dipendenti pubblici

Non basta affidarsi solo alle soluzioni software presenti sul mercato: queste sono il mezzo e non il fine. C’è molto...

di Robert Braga, dottore commercialista e presidente di PROdigiale

21 Settembre 2016