Scuola, Istruzione e Ricerca
Scuola, università e ricerca sono elementi strategici per un Paese che compete nel mondo grazie al sapere e alle competenze, in modo inclusivo ed in un orizzonte di lungo periodo. In questa sezione approfondiamo i temi legati all’innovazione delle politiche di istruzione, formazione professionale, ricerca e sviluppo, abilitate da un uso sapiente degli investimenti e delle risorse finanziare nazionali ed europee
Scuola, Istruzione e Ricerca
Formazione dei dirigenti scolastici: puntare su e-leadership e nuove modalità formative
Tra i percorsi formativi che si stanno avviando in questi giorni, è di primaria importanza quella indirizzata ai dirigenti scolastici,...
di Nello iacono, Stati Generali dell'Innovazione

16 Settembre 2016
Scuola, Istruzione e Ricerca
PNSD, l’opportunità di forzare il cambiamento e la necessità del coordinamento
E' necessario coniugare partecipazione e cambiamento culturale con azioni di sistema che forzino alcuni passaggi, obbligando a nuovi comportamenti. Ad...
di Nello iacono, Stati Generali dell'Innovazione

16 Settembre 2016
Scuola, Istruzione e Ricerca
PNSD, cosa succede se non si attivano il monitoraggio e la valutazione
L'attivazione delle azioni sul monitoraggio e la valutazione presenti nel PNSD avrebbe garantito una forte attenzione alla valutazione di sistema,...
di Luisanna Fiorini, dirigente scolastica presso il Servizio provinciale di valutazione per l'istruzione e la formazione in lingua italiana, Provincia di Bolzano

16 Settembre 2016
Scuola, Istruzione e Ricerca
MDQNext: un progetto per le segreterie didattiche degli atenei italiani
MDQNext è il nuovo progetto di coordinamento nazionale della famiglia professionale dei Manager didattici per la qualità delle università italiane....
di Mariateresa Balsemin, Gianni Penzo Doria & Romina Schlegel*

14 Settembre 2016
Scuola, Istruzione e Ricerca
Scuola digitale e piano nazionale, un bilancio in chiaroscuro alla fine del primo anno
L’anno appena trascorso ce lo ricorderemo, probabilmente, come l’anno del “fare”, anche se aleggia una diffusa sensazione che si sia...
di Carlo Giovannella, Università Roma Tor Vergata, Smart Learning Ecosystems and Regional Development

21 Luglio 2016
Scuola, Istruzione e Ricerca
Competenze digitali degli studenti, urgente un framework condiviso
Considerata la velocità impressa dalla rivoluzione delle nuove tecnologie, il tempo resta un elemento cruciale: è urgente che sia reso...
di Silvia Mazzoni, dirigente scolastico I.C. Torgiano-Bettona, Perugia

21 Luglio 2016