Scuola, Istruzione e Ricerca
Scuola, università e ricerca sono elementi strategici per un Paese che compete nel mondo grazie al sapere e alle competenze, in modo inclusivo ed in un orizzonte di lungo periodo. In questa sezione approfondiamo i temi legati all’innovazione delle politiche di istruzione, formazione professionale, ricerca e sviluppo, abilitate da un uso sapiente degli investimenti e delle risorse finanziare nazionali ed europee
Scuola, Istruzione e Ricerca
Perché l’incompetenza è il requisito più importante per un bravo animatore digitale
Non deve essere il docente "più bravo con il computer" che insegna agli altri quanto piuttosto un soggetto in grado...
di Paolo Russo, direttivo Stati Generali dell'Innovazione, coordinatore gdl Comunicazione DiCultHer

17 Marzo 2016
Competenze
Il dovere della costruzione delle competenze digitali a scuola
La competenza digitale è una delle otto competenze chiave per l’Apprendimento permanente. È definita come la capacità di saper utilizzare...
di Luisanna Fiorini, dirigente scolastica presso il Servizio provinciale di valutazione per l'istruzione e la formazione in lingua italiana, Provincia autonoma di Bolzano

17 Marzo 2016
Scuola, Istruzione e Ricerca
Sviluppare il pensiero computazionale a scuola è strategico, ecco perché
Per capire le potenzialità del digitale occorre averne una comprensione piena, non solo una capacità di uso; deve diventare uno...
di Giorgio Ventre, direttore del Dipartimento di Ingegneria Elettrica e delle Tecnologie dell’Informazione dell’Università di Napoli Federico II, coordinatore iniziativa Miur "Programma il futuro"

17 Marzo 2016
Scuola, Istruzione e Ricerca
Con il coding a scuola si superano gli stereotipi
L’82% della comunità di CodeMOOC è femminile; più di 4.000 maestre, professoresse e animatrici digitali stanno già collaborando con i...
di Alessandro Bogliolo, coordinatore Scuola di Scienze e Tecnologie dell'Informazione dell'Università di Urbino e coordinatore Europe Code Week

17 Marzo 2016
Scuola, Istruzione e Ricerca
Piano Scuola Digitale, una buona sceneggiatura è importante, ma non basta per fare un bel film
Affinché il PNSD si traduca in un reale volano d’innovazione e di ammodernamento per l’intero sistema scolastico, bisognerà seguirne, monitorarne,...
di Giuseppe Corsaro, insegnante, fondatore community insegnanti 2.0

17 Marzo 2016
Scuola, Istruzione e Ricerca
Giuliano, formazione dirigenti: “Ecco i tre filoni del mio nuovo lavoro con il Miur”
La formazione sul versante del digitale insegnerà al dirigente scolastico a promuovere e attuare l’innovazione sia nell’area didattica sia nell’area...
di Salvatore Giuliano, esperto Buona Scuola per il Miur, dirigente Itis Majorana di Brindisi

4 Marzo 2016
Scuola, Istruzione e Ricerca
D’Amico (Miur): “Formazione docenti, si cambia. Ecco il nuovo modello”
La nuova formazione in ingresso è stata progettata come punto di partenza per i neoassunti che accompagni tutta la carriera...
di Davide D'Amico, Miur, dirigente ufficio formazione, Direzione generale per il personale scolastico

19 Febbraio 2016
Scuola, Istruzione e Ricerca
Venturi: “La Scuola formi le competenze nuove che ci servono nelle aziende”
Non basta cambiare il modo di fare scuola, bisogna anche far sì che la scuola adegui gli indirizzi e i...
di Stefano Venturi, Vicepresidente Assinform con Delega alle Competenze Digitali

19 Febbraio 2016