Scuola, Istruzione e Ricerca

Scuola, università e ricerca sono elementi strategici per un Paese che compete nel mondo grazie al sapere e alle competenze, in modo inclusivo ed in un orizzonte di lungo periodo. In questa sezione approfondiamo i temi legati all’innovazione delle politiche di istruzione, formazione professionale, ricerca e sviluppo, abilitate da un uso sapiente degli investimenti e delle risorse finanziare nazionali ed europee

Scuola, Istruzione e Ricerca

IA e didattica: la rivoluzione umana prima che digitale, anche nell’istruzione

Cosa abbiamo imparato dall’uso di strumenti digitali nel periodo pandemico nella scuola? Perché l’utilizzo dell’Intelligenza Artificiale nella didattica ha finora...

di Redazione FPA

1 Agosto 2024

Scuola, Istruzione e Ricerca

FORUM PA PLAY: “La ricerca motore di sviluppo per il Paese e i territori”

In questa nuova puntata del nostro video podcast FORUM PA PLAY, prendiamo spunto dalla Rubrica del CNR a FORUM PA...

5 Luglio 2024

Competenze

Riforma Medicina, perché per i test di ammissione è necessario un approccio predittivo

Mentre il Parlamento lavora alla riforma del sistema di selezione alla facoltà Medicina e Chirurgia, i test di ammissione alle...

di Paola Orecchia

4 Luglio 2024

PA Digitale

Let’s Cyber Game: la risposta dei giovani al cyberbullismo e alla cybersecurity

Nell'era digitale, la cybersecurity è una priorità imprescindibile. 'Let’s Cyber Game!', il contest nazionale promosso dal Ministero delle Imprese e...

14 Giugno 2024

PA Digitale

Il contest “Let’s Cyber Game”: a FORUM PA 2024 la premiazione dei vincitori

La gamification come metodologia didattica innovativa mostra i suoi vantaggi nel promuovere comportamenti adeguati nell’utilizzo delle tecnologie e nella fruizione...

di Patrizia Fortunato

9 Maggio 2024

Scuola, Istruzione e Ricerca

La pedagogia dell’informazione: integrare la tecnologia per una formazione personale efficace

Con un approccio integrato, che valorizza l'aggiornamento costante e l'innovazione educativa e che combina leadership efficace, competenze pedagogiche avanzate e...

di Elisa Speziale

6 Maggio 2024

PA Digitale

Il futuro della cyber educazione con il contest “Let’s cyber game!”

Nel 2023, l'Italia affronta l’ondata di cyberbullismo e adescamento online, con 291 casi documentati che colpiscono principalmente i giovani. Questa...

di Patrizia Fortunato

12 Aprile 2024

PA Digitale

“Pillole di Sicurezza informatica per le PA”: un corso gratuito per chi si iscrive a FORUM PA 2024 entro il 6 maggio

Le occasioni di formazione targate FORUM PA 2024 si moltiplicano, ma solo per coloro che pianificano in anticipo la presenza...

di Laura Lapenna

5 Aprile 2024

Città e Territori

Emiliano Degl’Innocenti (CNR): “H2IOSC: la svolta digitale nelle discipline umanistiche finanziata dal PNRR”

Un salto qualitativo per l'innovazione e la transizione digitale di discipline umanistiche in Italia è dato dal progetto Humanities and...

di Patrizia Fortunato

28 Marzo 2024

Città e Territori

Alessandro Neri (Università Roma Tre): “Innovazione e creatività nell’Università e nella ricerca: teoria e pratica”

Quando si parla di innovazione, "università e ricerca" sono al centro di un processo di creatività da una parte e...

di Claudia Scognamiglio

21 Marzo 2024

Città e Territori

Patrizio Memé (MUR): “Dalla ricerca all’impresa: le prospettive ‘oltre’ il PNRR per territori innovativi”

Guardando al “dopo PNRR” ci interroghiamo su quale eredità resterà per i territori e per l’intero Paese dai progetti avviati...

di Patrizia Fortunato

23 Febbraio 2024

Scuola, Istruzione e Ricerca

Intelligenza Artificiale, scuola e pensiero creativo: stiamo preparando i giovani alle professioni del futuro?

L’IA generativa si presenta come una tecnologia estremamente potente e con un alto potenziale trasformativo in molti sistemi. Dobbiamo impiegarla...

di Lorenzo Benussi

8 Febbraio 2024